Innanzitutto, i campi devono essere compilati con informazioni generali sul processo (Figura 1).
FIGURA. 1. Nuovo processo partecipativo
➔ Titolo: nomina il processo partecipativo. Recordeu que la plataforma inclou, a més del català, el castellà i l'aranès. Le informazioni devono essere compilate in queste lingue.
➔ Sottotitoli .
➔ Nome URL breve: identifica la pagina in cui si troveranno le informazioni generali sul processo (“nomeprocesso”, http://instancia.decidimcatalunya.cat/processes/nomeprocesso).
➔ Hashtag : tag per i social media. Gli stessi che verranno utilizzati nelle campagne di rete, su Twitter, Facebook, Instagram, ecc. (una parola).
➔ Data di inizio: selezionare la data corrispondente nel calendario, che appare quando si fa clic sulla casella Data di inizio.
➔ Data di fine: selezionare la data corrispondente nel calendario.
➔ In primo piano: seleziona se desideri evidenziare il processo nella pagina principale della piattaforma. In tal caso, apparirà nel dispositivo di scorrimento .
➔ Breve descrizione : massimo 600 caratteri, che spiega le azioni di partecipazione. Le informazioni in questa sezione verranno visualizzate nella pagina con un corpo di testo più alto.
➔ Descrizione : da 1.600 caratteri viene visualizzato un “Leggi di più”.
➔ Immagine di copertina : immagine associata al processo partecipativo che compare nella pagina generale del processo (Figura 2) e nella pagina principale Partecipa, se è stata selezionata l'opzione In evidenza (Figura 3). Dimensioni minime: 1.015 px di larghezza per 667 px di altezza. Si raccomanda che questa immagine non contenga testo. Il testo viene visualizzato quando i campi vengono modificati.
➔ Immagine banner : immagine di tutte le pagine del processo, pubblicata nella parte superiore delle pagine, da sinistra a destra (Figura 15). Dimensioni minime: 1.200 px di larghezza per 300 px di altezza. Si raccomanda che questa immagine non contenga testo. Il testo viene visualizzato quando i campi vengono modificati.
➔ Casella dei suggerimenti : inserisci un'e-mail (opzionale).
➔ A chi è rivolto: Indicare a chi è rivolto il processo partecipativo. Se ci sono gruppi specifici, indicarli.
➔ Ambito : lascia vuote le schede Ambito e Ambito partecipativo.
➔ Ambito partecipativo : spiegazione del margine o dei limiti di decisione che la cittadinanza avrà in questo processo.
➔ Struttura partecipata : gruppo promotore, comitato di sorveglianza, gruppo di lavoro, enti che parteciperanno ai vari workshop e incontri del processo partecipativo.
➔ Gruppo di processi : in caso di processo partecipativo, indicare il processo. Nel caso si tratti di una partecipazione a regolamenti, indicare i regolamenti. Questo servirà per indicare lo strumento partecipativo in questione e per essere visualizzato in una scheda o nell'altra del portale.
➔ Dipartimento : identificare il dipartimento che promuove il processo.
➔ Argomento : indicare l'argomento per il quale verrebbe classificato il processo partecipativo (si tratta di argomenti basati sugli argomenti configurati nell'istanza).
➔ Tipo : Devi solo indicare di che tipo si tratta se hai selezionato Partecipazione ai regolamenti nel gruppo Processo. Se si tratta di un processo partecipativo, lascialo vuoto.
➔ Mostra statistiche: selezionare se si desidera visualizzare le statistiche del processo (numero di sessioni, proposte ricevute, ecc.) nella pagina principale del processo.
FIGURA. 13. Immagine di esempio di processi partecipativi
FIGURA. 14. Immagine in primo piano nella pagina principale
FIGURA. 15. Fasi del processo
Per finire, fai clic su Crea . Puoi vedere come verranno visualizzate tutte queste informazioni facendo clic sull'icona Anteprima che corrisponde al processo.
Per completare la configurazione del processo, nella finestra in cui si trova l'elenco dei processi, fare clic sul nome del progetto. Si apre la finestra con le informazioni generali sul processo e, sulla sinistra, compare il sottomenu processo, attraverso il quale è possibile configurare le fasi del processo, le funzionalità, le categorie, le persone che utilizzano il processo, le moderazioni e le informazioni allegate.